Page 31 - Quaderno Della Ricerca
P. 31

La specificità dei CPIA nella definizione
                                           del patto formativo individuale

               dall’intera  sezione  funzionale)  nel  corso  della  quale  viene  verificata  la
               possibilità  di  riconoscere  competenze  su  base  documentale  (per  le
               competenze  acquisite  in  contesti  formali,  ove  si  possa  confermare  la
               corrispondenza delle competenze possedute rispetto a quelle previste dal
               percorso di iscrizione e di escludere il fenomeno della obsolescenza).
            •  Alla  fine  della  fase  dell’intervista,  la  sezione  funzionale  si  riunisce  per
               analizzare le domande di iscrizione, della documentazione presentata, di
               eventuali  richieste  di  riconoscimento  dei  crediti,  elabora  e  verbalizza  le
               proposte di Patti formativi individuale da inviare alla commissione Patti
               (Allegato 10)
            •  Ove  ne  ricorrano  i  presupposti,  la  sezione  funzionale  predispone  una
               sessione  (per  la  somministrazione  delle  prove  di  realtà  utili  (fasi  di
               identificazione e fase di valutazione) per accertare il possesso di competenze
               (non  formali  e/o  informali)  da  parte  dello  studente  ad  esito  delle  quali
               esprimerà  un  parere,  verbalizzato  e  trasmesso  alla  Commissione  per  la
               verifica e la determinazione finale (Allegato 10);
            •  Predisposizione di una proposta di Certificazione dei crediti formativi da
               trasmettere alla Commissione per il parere finale;
            •  La commissione verifica il processo messo in atto dalla sezione funzionale
               e la documentazione a supporto della proposta di certificazione dei crediti
               formativi  e  di  Patto  formativo  individuale;  a  conclusione  procede  alla
               sottoscrizione  dei  documenti  che  corrispondono  a  quanto  previsto  dalla
               normativa (fase di attestazione);
            •  per le procedure straordinarie di firma dei PFI e di Certificati di crediti
               formativi definite in piena pandemia da Covid-19, si veda la specifica scheda
               (Allegato  4)  in  cui  si  fa  riferimento  anche  alle  norme  relative  al
               funzionamento on line degli Organi collegiali, come precisato dalla nota MI
               prot.  Nr.  4739  del  20.03.2020  e  che  prevedono  riunioni  on  line,  firma
               elettronica da parte dei componenti della commissione e degli studenti e
               firma digitale da parte del Dirigente scolastico del CPIA;
            •  Verifica della situazione di partenza (a cura dei docenti del gruppo di livello)
               per definire il posizionamento dei singoli rispetto ai prerequisiti previsti dal
               percorso e per progettare eventuali interventi di “livellamento” (entro la
               quota del 10% del curricolo);
            •  Adeguamento  del  Curricolo  di  Istituto  al  gruppo  di  livello  da  parte  del
               Consiglio di livello che interviene sulle UdA;
            •  Realizzazione  degli  interventi  e  periodici  feedback  in  occasione  della
               valutazione formativa che viene effettuata in itinere.



                                                                              31    31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36