Page 26 - Quaderno Della Ricerca
P. 26
Quaderno della ricerca
3
La specificità dei CPIA nella definizione
del patto formativo individuale
3.1 Le caratteristiche peculiari dei destinatari
Ogni progettazione didattica deve avere come primo punto di partenza
l’analisi degli apprendenti. Bisogna infatti costruire il percorso e la valutazione
sulle caratteristiche di chi apprende. Ciò vale anche di più nell’istruzione degli
adulti, che ha caratteristiche sue proprie e dinamiche diverse da quelle degli
apprendenti giovani. L’utenza dei CPIA è costituita, prevalentemente, da fasce
deboli della popolazione: adulti italiani che hanno interrotto il percorso di studi
e che hanno bisogno di formarsi; adulti stranieri appena arrivati in Italia o
residenti in Italia, ma senza le necessarie competenze per entrare nel mondo del
lavoro; minori italiani con difficoltà di vario genere, minori stranieri non
accompagnati, minori e adulti destinatari di provvedimenti giudiziari.
L’eterogeneità dell’utenza dei CPIA pone i docenti di fronte alla necessità
di rendere flessibili metodologie e strumenti in quanto connessi a tempi e
modalità di apprendimento che nell’adulto presentano caratteristiche
differenti rispetto ai bambini. La flessibilità deve tenere conto, inoltre, del
vissuto dell’adulto. In ragione di ciò la progettazione dei percorsi e la loro
personalizzazione diventano strumenti importanti per motivarlo ad
apprendere mettendo in discussione precedenti certezze e incoraggiandolo
alla frequenza per soddisfare bisogni e perseguire traguardi di miglioramento.
Tali interventi mirano, quindi, a valorizzare al massimo il percorso da cui
l’adulto proviene, anche con lo scopo di fare emergere competenze possedute
dall’adulto e acquisite in contesti non formali e/o informali di cui lo stesso,
talora, risulta non consapevole. Tutto ciò diventa indispensabile per offrire
una proposta didattica nuova e diversa da quella “ordinaria” da cui l’attuale
“alunno” del CPIA è andato via in età scolastica.
3.2 Il Curricolo per competenze
Il punto di partenza per la progettazione dell’azione didattica di ogni
docente è il curricolo che ogni istituto scolastico elabora e che può essere
visionato accedendo alle specifiche sezioni del sito web istituzionale (Per
il curricolo del CPIA Caltanissetta/Enna, vedi Modulistica
26