Page 34 - Quaderno Della Ricerca
P. 34

Quaderno della ricerca



            competenze  mancanti  per  il  conseguimento  del  titolo  con  i  relativi
            alleggerimenti del monte orario. Nel caso in cui il corsista ritenga di essere in
            possesso di competenze previste dal percorso di iscrizione, avanza un’istanza
            di riconoscimento dei crediti che il tutor recepisce e inoltra alla segreteria per
            l’acquisizione  agli  atti  e  l’avvio  del  procedimento  di  accertamento  delle
            competenze in ingresso a cura della sezione funzionale e della commissione
            che provvedono a calendarizzare le necessarie operazioni. Di concerto con il
            corsista, il tutor individuerà una data per la somministrazione delle prove e
            una data per la loro valutazione collegiale. Alla fine del colloquio/intervista,
            il tutor espone al corsista le necessità legate all’emergenza pandemica da
            covid-19,  sottopone  il  modello  autocertificazione  covid-19  e  il  patto
            educativo di corresponsabilità che il corsista sottoscrive.


            4.3  Fase 2. Valutazione: Procedura e strumenti
                 Ai fini dell’accertamento dei saperi e delle competenze degli studenti
            (Allegato  5);  (Allegato  5bis),  bisogna  distinguere  tra  le  competenze
            acquisite  in  contesti  formali,  non  formali,  informali.  Le  competenze
            acquisite in contesti formali vengono riconosciute se il corsista produce
            una  documentazione  rilasciata  dalla  scuola  di  provenienza  da  cui  si
            evincano  esattamente  le  competenze  conseguite  ad  esito  del  percorso
            frequentato con esito positivo, avendo cura di verificare la corrispondenza
            di  tali  competenze  con  quelle  previste  dai  percorsi  di  istruzione  degli
            adulti,  anche  con  riferimento  ad  eventuale  obsolescenza.  Va  infatti
            considerato che percorsi scolastici che risalgono a un periodo superiore ai
            10  anni  dalla  richiesta  di  iscrizione  devono  essere  validati  con
            somministrazione  di  idonee  prove. Le competenze  acquisite in contesti
            non  formali  e  informali  sono  da  considerare  come la  capacità  di  usare
            conoscenze, abilità e capacità personali in situazioni di lavoro e studio. In
            quanto tali, il loro accertamento necessita di prove strutturate: compiti di
            realtà, prove di realtà, questioni problematiche, simulazioni di situazioni
            reali. Queste prove consentono di simulare contesti nei quali far esercitare
            le competenze per poterle osservare e rilevare. Le competenze da accertare
            devono  essere  ricondotte  a  quanto  previsto  come  risultato  di
            apprendimento  in  uscita  dei  percorsi  ordinamentali  del  Sistema  di
            Istruzione degli adulti (DI 12.3.2015).
                 Esiste un grosso dibattito sulle competenze e sul loro accertamento.
            Tre tipologie di prove sembrano essere le migliori a tal fine: prove di realtà,
            compiti di realtà, simulazioni di situazioni reali. Sono stati elaborati degli
            esempi per ciascuna competenza ai quali i docenti possono far riferimento

               34
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39