Page 36 - Quaderno Della Ricerca
P. 36
Quaderno della ricerca
realtà da parte della sezione funzionale. Essa consente di rilevare il
possesso o meno della specifica competenza e il livello di padronanza;
• un prospetto nel quale, per ciascuna competenza, viene indicato il
possesso della competenza e il livello. A tale scopo la rubrica presenta
dei descrittori generici che guidano il docente verso la definizione del
livello di competenza. Al livello si affianca anche la valutazione
numerica, come previsto dalle norme sulla valutazione degli
apprendimenti nel primo ciclo (Allegato 7) - Scheda di documentazione
valutativa dell'allievo il tutto viene, poi, trasferito e documentato nella
proposta di certificazione dei crediti formativi che viene inoltrata alla
commissione per gli adempimenti di competenza e di cui si tiene conto
nella redazione del Piano di Studio Personalizzato da inserire nel Patto
Formativo Individuale. (Allegato 16)
4.4 Fase 3. Attestazione. Procedura e strumenti
La certificazione delle competenze attesta il patrimonio culturale della
persona adulta, lo formalizza in termini di competenze che diventano così
spendibili nei contesti lavorativi e/o professionali. I livelli di competenza
permettono ai corsisti di vedersi riconosciuto il proprio patrimonio. La
certificazione tiene conto anche delle otto competenze chiave di cittadinanza
e delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. L’obiettivo è
coniugare l’innalzamento dei risultati di apprendimento all’attivazione dei
processi utili per il potenziamento delle soft skills.
Il certificato di riconoscimento crediti si pone all’inizio del percorso
dell’adulto che intende rientrare nel percorso di studio. La certificazione di
competenza in uscita (resa disponibile in forma coerente con quanto previsto
dal MI con nota prot. n. 22381 del 31.10.2020 a conclusione dei percorsi che
la prevedono) si colloca invece alla fine del percorso formativo. Entrambi gli
strumenti tengono conto dell’articolazione sia delle unità di apprendimento
che dei relativi livelli elaborati da ciascun CPIA in coerenza con quanto
previsto dal DPR 275/99 artt. 4 e 5. Le prove di realtà vanno utilizzate durante
il percorso per tutte le competenze che non sono state accertate in ingresso e
certificate come crediti formativi. Allo stesso modo, l’accertamento delle
competenze in uscita avviene previa somministrazione delle prove per
ciascuna delle competenze previste dal curricolo.
L’acquisizione delle competenze viene documentata e registrata in una
scheda che accompagna lo studente durante il percorso. In essa ad inizio del
percorso vengono riportati i livelli delle competenze accertate in ingresso e
36