Page 27 - Quaderno Della Ricerca
P. 27

La specificità dei CPIA nella definizione
                                           del patto formativo individuale

            alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. (MAALI); (Primo
            Periodo del Primo Livello); (Secondo Periodo del Primo Livello).
                La costruzione del curricolo di istituto è un momento fondamentale
            nella vita  di ogni istituzione scolastica e trova il suo fondamento nella
            normativa e nella ricerca scientifica. Il punto di partenza è sempre la norma
            di  riferimento  (nuovo  ordinamento  dell’Istruzione  degli  adulti  DI
            12.3.2015) che pone in primo piano le competenze, a sua volta ricavabili
            dalle Linee Guida. A ciascuna di queste si attribuisce una quota oraria
            tratta dal monte ore generale (Allegato 22)
            Le quote orarie  vanno distribuite tenendo conto dei vincoli che la norma
            prevede per gli  assi  disciplinari (Primo  Livello)  o  per  le  aree  disciplinari
            (Secondo Livello). A ciascuna competenza vanno poi associate le abilità e
            conoscenze  individuate  dalle  linee  guida.  In  questa  fase  lo  spazio  di
            autonomia consentito agli organi collegiali è limitato alla distribuzione del
            monte ore tra le competenze. (Allegato 23)
                La  libertà  dell’insegnamento  è  comunque  garantita  nell’organiz-
            zazione del curricolo in Unità di apprendimento. Queste sono realizzate
            dagli  organi  collegiali  e  costituiscono  lo  spazio  dentro  cui  i  docenti
            possono  lavorare  per  rispondere  al  meglio  alle  esigenze  dei  gruppi  di
            livello  che  di  volta  in  volta  si  trovano  davanti.  Ogni  docente  sceglie
            metodologie, mezzi, strumenti che ritiene più opportuni per raggiungere
            gli  obiettivi  di  apprendimento,  costituiti  dalle  competenze.  La
            strutturazione  in  Unità  di  apprendimento  poi  va  fatta,  tenendo  ferma
            l’interdisciplinarietà  come  punto  di  riferimento.  Ogni  docente  può  così
            progettare  il  proprio  lavoro  quotidiano  adeguando  le  parti  variabili  del
            curricolo alle caratteristiche che il proprio gruppo di livello possiede e
            favorendo al massimo la personalizzazione del percorso.
                Il modello teorico che sta alla base del curricolo di istituto del CPIA
            Caltanissetta /Enna è la progettazione a ritroso. Essa fa riferimento, tra gli
            altri, ai lavori di C. Petracca (La costruzione del curricolo per competenze,
            Lisciani,  Teramo  2015),  di  M.  Castoldi  (Curricolo  per  competenze:
            percorsi  e  strumenti,  Carocci,  Roma  2017).  Si  parte  dai  risultati  di
            apprendimento previsti dalle linee guida, competenze declinate in abilità e
            conoscenze (curricolo per competenze), e si progetta un percorso che porti
            al conseguimento delle stesse (curricolo per uda).
                La costruzione del curricolo prevede una segmentazione del percorso
            didattico che vede nelle unità di apprendimento le strutture organizzative
            minime su cui fondare l’intero processo. Esse sono costruite secondo un
            modello generale di progettazione per competenze (Martini, Lavorare per


                                                                              27    27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32