Page 28 - Quaderno Della Ricerca
P. 28
Quaderno della ricerca
competenze, Utet, Torino 2017). Le competenze sono il punto di partenza
e di arrivo della progettazione didattica (M. Castoldi, Costruire unità di
apprendimento, Carocci, Roma, 2017; Di Marco, Unità di apprendimento
per sviluppare competenze, Teramo, Lisciani, 2016).
Ai consigli di livello è poi demandato il compito di adeguare il curricolo
di istituto strutturato in UdA, agendo sulle parti variabili delle stesse (come
attività, mezzi, strumenti) e definendo modalità didattiche efficaci e adatte ai
diversi stili di apprendimento nonché ai bisogni formativi degli studenti, per
favorire il raggiungimento degli esiti previsti. Ai dipartimenti spetta il
compito di ripensare il curricolo per assi disciplinari sulla base dei bisogni
rilevati e degli esiti conseguiti. In tutti i casi una parte importante risiede nella
fase di valutazione e certificazione delle competenze, la quale si fonda sulle
indicazioni di Castoldi (Valutare e certificare le competenze, Carocci, Roma,
2016). Data la peculiarità dell’ordinamento dei CPIA, che include un
segmento di primo livello e un segmento di secondo livello, la progettazione
del curricolo deve tener conto anche di materiali relativi alle competenze per
il secondo ciclo (Trinchero, Costruire e certificare competenze nel secondo
ciclo, Milano, Rizzoli, 2018).
La struttura del curricolo per competenze è integrata con Unità di
Apprendimento trasversali centrate su:
• informazione/formazione sui temi della pandemia e sui comportamenti
da adottare per la prevenzione del contagio;
• acquisizione di competenze digitali specifiche (vedi LLGG Istruzione
adulti, Raccomandazioni UE per le competenze chiave per
l’apprendimento permanente, ecc.) che, indirettamente, favoriscono le
capacità di approccio degli adulti alla didattica digitale e alla
partecipazione attiva nei processi collegati con la cittadinanza attiva.
Tra questi ultimi anche il voto on line per l’elezione dei rappresentanti
negli Organi collegiali;
• Educazione civica con lo scopo di approfondire, in tutti i percorsi, i temi
della cittadinanza attiva anche con riferimenti all’intercultura e
all’inclusione attraverso i tre nuclei tematici fondamentali: Costituzione
(diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà), Sviluppo
Sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio
e del territorio) e Cittadinanza Digitale.
3.3 La commissione per la definizione dei patti formativi.
Un organismo fondamentale nella vita di un CPIA è la Commissione
per la definizione dei patti formativi, costituita nel quadro di uno specifico
28