Page 74 - Quaderno Della Ricerca
P. 74

Quaderno della Ricerca



                              COMPETENZE degli ASSI CULTURALI
                      Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

                                COMPETENZE DELL’ASSE LINGUAGGI
            1.  Padroneggiare  gli  strumenti  espressivi  ed  argomentativi  indispensabili  per  gestire
               l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
            2.  Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
            3.  Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi
            4.  Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
            5.  Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
               artistico e letterario
            6.  Utilizzare e produrre testi multimediali

                               COMPETENZE DELL’ASSE MATEMATICO
            1.  Utilizzare  le  tecniche  e  le  procedure  del  calcolo  aritmetico  ed  algebrico,
               rappresentandole anche sotto forma grafica
            2.  Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
            3.  Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
            4.  Analizzare  dati  e  interpretarli  sviluppando  deduzioni  e  ragionamenti  sugli  stessi,
               anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti
               di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

                         COMPETENZE DELL’ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
            1.  Osservare,  descrivere  ed  analizzare  fenomeni,  appartenenti  alla  realtà  naturale  e
               artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
            2.  Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni
               di energia a partire dall’esperienza
            3.  Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e
               sociale in cui vengono applicate

                              COMPETENZE DELL’ASSE STORICO SOCIALE
            1.  Comprendere  il  cambiamento  e  la  diversità  dei  tempi  storici  in  una  dimensione
               diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso
               il confronto fra aree geografiche e culturali
            2.  Collocare  l’esperienza  personale  in  un  sistema  di  regole  fondato  sul  reciproco
               riconoscimento  dei  diritti  della  Costituzione,  della  persona,  della  collettività  e
               dell’ambiente
            3.  Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi
               nel tessuto produttivo del proprio territorio
            B
                                   COMPETENZE PROFESSIONALI
            1.  Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
            2.  Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e
               prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
            3.  Integrare  le  competenze  professionali  orientate  al  cliente  con  quelle  linguistiche,
               utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del
               servizio e il coordinamento con i colleghi.

               74
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79