Page 70 - Quaderno Della Ricerca
P. 70

Quaderno della Ricerca



              “CENTRO REGIONALE DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO” PER I.D.A. IN SICILIA
                                 (art 28, comma 2, lettera b del DM 663/2016)
                     c/o C.P.I.A. - Centro Provinciale Istruzione Adulti Caltanissetta/Enna
                           C.F. 92063460858 - Codice meccanografico: CLMM04200B
                        Sede amministrativa: Viale Regina Margherita, n. 26 – 93100 Caltanissetta
                        Tel/Fax: 0934 22131 - C.U.: UF0KQG - sito web: www.cpia-cl-en.edu.it
                      p.e.o.: clmm04200b@istruzione.it - p.e.c.: clmm04200b@pec.istruzione.it



                                        ALLEGATO  -5-

                                ALCUNE DEFINIZIONI DI COMPETENZA
                                          D.Lgs 13/2013

                                        Art. 2 - Definizioni
            1. Ai fini e agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende
            per:
            a) «apprendimento permanente»: qualsiasi attività intrapresa dalla persona in modo
            formale,  non  formale  e  informale,  nelle  varie  fasi  della  vita,  al  fine  di  migliorare  le
            conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva di crescita personale, civica,
            sociale e occupazionale;
            b) «apprendimento formale»: apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e
            formazione  e  nelle  università  e  istituzioni  di  alta  formazione  artistica,  musicale  e
            coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica
            o  diploma  professionale,  conseguiti  anche  in  apprendistato,  o  di  una  certificazione
            riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e
            universitari;
            c)  «apprendimento  non  formale»:  apprendimento  caratterizzato  da  una  scelta
            intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati alla lettera b), in
            ogni  organismo  che  persegua  scopi  educativi  e formativi,  anche  del volontariato, del
            servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese;
            d) «apprendimento informale»: apprendimento che, anche a prescindere da una scelta
            intenzionale,  si  realizza  nello  svolgimento,  da  parte  di  ogni  persona,  di  attività  nelle
            situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del
            contesto di lavoro, familiare e del tempo libero;
            e) «competenza»: comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o
            nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità
            acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale;

                                   LEGGE 28 giugno 2012, n. 92
              Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di
                                        crescita. (12G0115)
                     Art. 4 - Ulteriori disposizioni in materia di mercato del lavoro



               70
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75