Page 72 - Quaderno Della Ricerca
P. 72

Quaderno della Ricerca



              “CENTRO REGIONALE DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO” PER I.D.A. IN SICILIA

                                 (art 28, comma 2, lettera b del DM 663/2016)

                     c/o C.P.I.A. - Centro Provinciale Istruzione Adulti Caltanissetta/Enna

                           C.F. 92063460858 - Codice meccanografico: CLMM04200B

                        Sede amministrativa: Viale Regina Margherita, n. 26 – 93100 Caltanissetta
                        Tel/Fax: 0934 22131 - C.U.: UF0KQG -   sito web: www.cpia-cl-en.edu.it

                      p.e.o.: clmm04200b@istruzione.it - p.e.c.: clmm04200b@pec.istruzione.it


                                       ALLEGATO  -5 Bis-

                                   DEFINIZIONE DI COMPETENZA
            Raccomandazione  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  del  2006,  riproposta  nel
            Documento  tecnico  connesso  al  Regolamento  sull’  adempimento  dell’obbligo  di
            Istruzione - Decreto 22 agosto 2007 e la Raccomandazione del Parlamento europeo e del
            Consiglio del 23 aprile 2008 del Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli
            “Conoscenze”:  indicano  il  risultato  dell’assimilazione  di  informazioni  attraverso
            l’apprendimento.
            Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di
            studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/pratiche.
            “Abilità”: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare
            a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del
            pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso
            di metodi, materiali, strumenti).
            “Competenze”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità
            personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
            professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità
            e autonomia.

                                Modello EQF: 8 livelli di competenze
            1.  Lavorare o studiare sotto supervisione diretta in un contesto strutturato.
            2.  Lavorare o studiare sotto supervisione diretta con una certa autonomia.
            3.  Assumersi la responsabilità dello svolgimento di compiti sul lavoro e nello studio;
               adattare il proprio comportamento alle circostanze per risolvere problemi.
            4.  Autogestirsi all’interno di linee guida in contesti di lavoro o di studio solitamente
               prevedibili, ma soggetti al cambiamento; supervisionare il lavoro di routine di altre
               persone, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento
               delle attività di lavoro o di studio.
            5.  Gestire  e  supervisionare  in  contesti  di  attività  di  lavoro  o  di  studio  soggetti  a
               cambiamenti imprevedibili; valutare e migliorare le prestazioni di se stessi e degli
               altri.
            6.  Gestire  attività  o  progetti  tecnici  o  professionali  complessi,  assumendosi  la
               responsabilità della presa di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili;
               assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di singoli individui e
               di gruppi.
            7.  Gestire e trasformare contesti di lavoro e di studio complessi e imprevedibili, che
               richiedono approcci strategici nuovi; assumersi la responsabilità di contribuire alle


               72
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77