Page 71 - Quaderno Della Ricerca
P. 71
Allegati
52. Per apprendimento formale si intende quello che si attua nel sistema di istruzione e
formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e
coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica
o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato a norma del testo unico di cui
al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, o di una certificazione riconosciuta.
53. Per apprendimento non formale si intende quello caratterizzato da una scelta
intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati al comma 52, in
ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del
servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.
54. Per apprendimento informale si intende quello che, anche a prescindere da una
scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle
situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del
contesto di lavoro, familiare e del tempo libero.
Dal D.M. 139/2007
Definizioni riferite al Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli:
• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche,
relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o
pratiche.
• “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per
portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive
(uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale
e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
• “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e
autonomia.
71 71