Page 66 - Quaderno Della Ricerca
P. 66
Quaderno della Ricerca
sostenerlo nel processo di ricostruzione del proprio vissuto, somministrano prove per
l'accertamento di competenze, procedono alla compilazione del dossier personale e
provvedono a stilare una proposta di patto formativo individuale da sottoporre alla
commissione plenaria, che provvederà a ratificarla.
La commissione plenaria valuta le proposte ed in caso di approvazione attesta il
riconoscimento dei crediti e formalizza il patto formativo individuale. La commissione
può riconoscere fino al cinquanta per cento del monte ore totale del periodo didattico
richiesto al fine dell'ammissione all'esame finale, ove previsto, ovvero al fine del rilascio
della certificazione finale.
Le sezioni funzionali e la commissione plenaria utilizzano i seguenti strumenti:
• traccia d'intervista
• prove d'accertamento delle competenze
• curricolo per competenze (indispensabile per l’attribuzione dei crediti formativi
individuali)
• curricolo strutturato in UDA (ad uso dei docenti che potranno adattare le parti
variabili ai bisogni degli studenti)
• dossier personale per l'IdA
• domanda per il riconoscimento dei crediti
• linee guida per la predisposizione delle specifiche metodologie valutative e dei
riscontri e prove utili alla valutazione delle competenze
• modello di certificato di riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del
percorso
• modello di Patto Formativo Individuale.
66