Page 68 - Quaderno Della Ricerca
P. 68
Quaderno della Ricerca
a. In caso di voto a scrutinio segreto, verranno utilizzati sistemi di votazione
elettronica che garantiscano i requisiti di identità di chi vota, di integrità (una
persona un voto) e di non riconoscimento dell’espressione del voto (ciascun
voto non deve risultare collegato al votante). Si può fare riferimento
all’utilizzo di piattaforme dedicate o altri sistemi che garantiscano agilità di
uso, espressione del voto da parte di tutti gli aventi diritto, segretezza
dell’espressione del voto, esiti certi e affidabili in termini numerici;
b. In caso di volto palese, per espressione diretta durante la videoconferenza o
utilizzando la chat;
9. Verbale
a. Redatto a conclusione di ciascuna seduta
b. Inviato all’indirizzo di posta elettronica comunicato dai componenti della
Commissione PFI
c. Verrà indicato un tempo entro il quale i componenti possono comunicare
eventuali osservazioni (ad esempio 5 giorni) su;
i. Contenuto
ii. procedure
iii. Votazioni
d. In caso di osservazioni verrà inviata al CPIA una mail di conferma del
verbale con sottoscrizione di un modulo di approvazione che, unitamente al
verbale, viene acquisito agli atti
e. Redazione finale e pubblicazione della versione definitiva
10. Nel corso della riunione, ove non fosse possibile operare diversamente (ad esempio
con firme elettroniche o digitali da parte dei componenti della commissione) viene
delegato il DS del CPIA a firmare i patti ed i certificati
11. La documentazione viene inviata alla segreteria che protocolla e numera (in appositi
registri) patti formativi individuali e certificati di riconoscimento dei crediti
formativi definiti dalla commissione
12. il DS del CPIA firma tutti i PFI e i Certificati di crediti formativi digitalmente in
piattaforma durante l’iter di acquisizione agli atti con protocollazione e numerazione
dei singoli documenti
13. copia dei documenti firmati digitalmente verranno inviati via PEC alle Istituzioni
scolastiche del secondo livello per l'acquisizione agli atti, la stampa e la
condivisione con gli studenti
Principali documenti e norme di riferimento
• DPR 263/2012
• DI 12.3.2015
o 3.2 Il Patto Formativo Individuale
o 3.3 La Commissione
• Accordo di rete del II livello
68