Page 37 - Quaderno Della Ricerca
P. 37
Individuazione, accertamento e valutazione delle competenze:
fasi, procedure e strumenti
durante il percorso vengono registrate le competenze via via acquisite con
l’indicazione del corrispondente livello. (Allegato 7)
La certificazione finale di competenze è elaborata dal registro elettronico
e rilasciata a tutti coloro che conseguono il titolo finale per il primo periodo
didattico del primo livello e viene rilasciata, a richiesta, a coloro i quali
completano con esito positivo il secondo periodo didattico del primo livello.
Per quanto concerne, invece, il percorso di alfabetizzazione e di
apprendimento della lingua italiana di livello A2 viene rilasciato uno specifico
Attestato di Conoscenza della Lingua Italiana di livello A2 del QCER.
4.5 Libretto formativo o Dossier personale per l'IDA
Tutta la documentazione e le informazioni inerenti il percorso dello
studente, dalla preiscrizione al completamento del percorso di studio, viene
raccolto in un Libretto formativo o Dossier personale per l’IDA.(Allegato 8)
In esso vengono indicati: titoli di studio, attestati, certificazioni,
dichiarazioni e ogni altra "evidenza utile". Considerato che il CPIA ha in corso
un processo volto a rendere la documentazione interamente digitalizzata, nelle
more che tutte le informazioni possano confluire su un unico documento, si è
convenuto di conferire al Libretto formativo o Dossier per l’IDA il carattere
di “cartella” in cui vengono raccolte le diverse parti che, in una fase definitiva,
dovranno costituire le “sezioni” del documento che accompagna l’adulto nel
percorso formativo e lo mette nelle condizioni di poter costruire un proprio
curricolo finalizzato alla ricerca di lavoro o di poter costruire, in fase di
orientamento, un percorso che gli consenta, a partire dalle competenze
certificate possedute, quelle mancanti per interesse personale o legate alla
ricerca di lavoro.
A tale scopo, nella cartella digitale detta trovano spazio i seguenti
documenti che vengono prodotti dal CPIA sulla base di propri modelli, oppure
possono essere scaricati dal Registro Elettronico attualmente in uso in cui i
dati sono riepilogati sulla base delle indicazioni del gruppo di lavoro:
1. Scheda anagrafica
2. Scheda di raccolta dati a cura dello sportello di accoglienza in cui
vengono riepilogati titoli di studio ed esperienze personali, anche di
lavoro, dell’adulto
3. Evidenze utili sotto forma di descrizione di esperienze o di documenti
di cui la sezione funzionale della commissione patti formativi prende
visione e su cui fonda la decisione di effettuare prove per
l’accertamento delle competenze in ingresso
37 37