Page 41 - Quaderno Della Ricerca
P. 41
Considerazioni conclusive
Il “Quaderno della Ricerca” predisposto dal Centro Regionale di
Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’Istruzione degli Adulti in
Sicilia, in collaborazione con il proprio Comitato tecnico-scientifico e con
l’USR, intende fornire un contributo per la gestione della presa in carico
degli studenti adulti che avviene attraverso la definizione del patto
formativo individuale. Esso trova la sua massima espressione nella
personalizzazione dei percorsi di studio ottenuta attraverso il
riconoscimento dei crediti corrispondenti a competenze comunque
acquisite.
Il “Quaderno della Ricerca” è frutto di un lavoro collegiale dei docenti
del CPIA e della commissione per la definizione dei patti formativi
individuali così come espressa dall’accordo di rete di secondo livello (art.
5, comma 2 del DPR 263/2012).
Esso fornisce proposte operative e mette a disposizione appositi
modelli derivati da quelli messi a punto dal Gruppo di lavoro Nazionale
PAIDEIA durante la realizzazione dei progetti assistiti a livello nazionale
(nota MIUR n. 4241 del 31-7-2013 - Indicazioni per l’attuazione dei “10
passi verso i CPIA…”, in attuazione dell’art.11, comma 1 del D.P.R.
263/12).
I modelli e le procedure presentate riflettono anche quanto condiviso
durante i percorsi formativi rivolti al personale Docente, ATA e a Dirigenti
Scolastici sia del I che del II livello per favorire il raccordo tra i due
segmenti scolastici e sono stati elaborati in risposta a bisogni espressi dal
personale dei due livelli.
Il documento, per la sua importanza, è già stato inserito, come
allegato, nell’accordo di rete di secondo livello del CPIA Caltanissetta ed
Enna. E’ divenuto, quindi, strumento del PTOF per uniformare le pratiche
in seno alla rete territoriale di servizio. Per favorire la condivisione e il
confronto, lo stesso è stato presentato e diffuso in varie occasioni sia a
livello regionale che nazionale. Con tale azione si è inteso promuovere un
percorso che, attraverso la piena attuazione della normativa di riferimento,
metta ciascun CPIA nelle condizioni di adottare procedure e strumenti
quanto più possibile adeguati ai bisogni e alle caratteristiche del proprio
contesto operativo.
41 41