Page 38 - Quaderno Della Ricerca
P. 38
Quaderno della ricerca
4. Griglia per la conduzione dell’intervista iniziale, condotta secondo un
approccio biografico e finalizzata alla messa in trasparenza delle
competenze possedute dall’adulto
5. Scheda allievo in cui figurano le valutazioni inerenti le singole
competenze che, durante il percorso frequentato, vengono acquisite
6. Titolo di studio conseguito
7. Certificazione di competenze rilasciato
4.6 Accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato (DPR n. 179 del 14
settembre 2011) e test per l’accertamento della conoscenza di
Italiano di livello A2
Per la realizzazione delle sessioni di formazione civica e di
informazione e i test per l’accertamento della conoscenza della lingua
italiana di livello A2 del QCER per cittadini stranieri che sottoscrivono
l’accordo di integrazione previsto dal DPR n. 179 del 14.09.2011, si fa
riferimento, rispettivamente, alle specifiche “Linee guida per la
progettazione della sessione di formazione civica e di informazione” (art.
3, DPR n. 179/2011 e nota n. 2645 del 31 ottobre 2012 del MIUR -
Dipartimento per l’Istruzione – Direzione Generale per l’istruzione e
formazione tecnica superiore) e ai “Criteri e modalità di svolgimento del
test presso le istituzioni scolastiche” (art. 5, DPR n. 179/2011).
Per quanto attiene, in particolare, il citato test di italiano, si fa
riferimento alla documentazione prodotta dai diversi Enti autorizzati e a
specifiche note del Ministero dell’interno che riportano indicazioni in
merito, come ad esempio:
✓ Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2 a
cura degli Enti certificatori dell’italiano L2 (Roma tre); Università
di Siena cils; Società Dante Alighieri; Università di Perugia CELI
✓ Vademecum recante “Indicazioni tecnico-operative per la
definizione dei contenuti delle prove che compongono il test, criteri
di assegnazione del punteggio e durata del test” (ai sensi della
Circolare n. 8571 del 16 Dicembre 2010 del Ministero dell’interno)
che riporta le
✓ Linee Guida (ai sensi dell’art. 5, comma 4 dell’Accordo Quadro
Ministero dell’Interno –
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 7 Agosto
2012) recanti “Criteri per lo svolgimento del test di conoscenza
38