Page 19 - Quaderno Della Ricerca
P. 19

Finalità e contenuti



                     prioritariamente,  a  docenti  che  si  occupano  del  Test  di  Lingua
                     Italiana  per  stranieri  richiedenti  il  permesso  di  soggiorno  CE  di
                     lungo  periodo  e  delle  Lezioni  di  Educazione  Civica  (DPR  n.
                     179/2011).  Il  percorso  formativo/informativo  è  stato  realizzato
                     coinvolgendo, in qualità di formatori, funzionari della Prefettura e
                     della  Questura  di  Caltanissetta,  esperti  in  metodologie  didattiche
                     nell’insegnamento  dell’italiano  agli  stranieri  e  nella  mediazione
                     culturale. Il percorso formativo ha avuto, tra gli altri, lo scopo di
                     consentire a ciascun operatore di svolgere il compito previsto in
                     modo  conforme  con  quanto  stabilito  dalla  normativa  vigente  e
                     uniforme tra le diverse sedi coinvolte. Gli ambiti coinvolti sono stati:
                     giuridico, amministrativo, metodologico-didattico e interculturale.

            La redazione di queste Linee guida di Istituto per la presa in carico degli
            studenti mediante l’accertamento delle competenze (LLGG, par. 5.2), la
            certificazione dei crediti formativi (LLGG, par. 5.2) e la definizione del
            Patto  Formativo  Individuale  (LLGG,  par.  3.2),  costituisce  una  fase  del
            processo  che  condurrà  alla  definizione  di  una  procedura  da  mettere  a
            disposizione di tutti i docenti. Ciò potrà garantire uniformità operativa sia
            a livello di istituto che a livello regionale, coinvolgendo docenti del primo
            e  del  secondo  livello  con  particolare  riferimento  ai  docenti  di  nuova
            nomina (come documento base per la formazione e l’auto-formazione).
            Si procederà, successivamente, alla redazione di una versione avanzata del
            presente quaderno della ricerca che sarà frutto di un ulteriore percorso di
            approfondimento  da  realizzare  in  collaborazione  con  esperti  anche
            universitari.
















                                                                              19    19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24