Page 15 - Quaderno Della Ricerca
P. 15

Finalità e contenuti



               acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria, di cui all' allegato 2 del
               Documento Tecnico, parte integrante del DM n. 139 del 22.8.2007;
               Le  precedenti  norme  sono  integrate  dall’introduzione  dell’insegna-
               mento scolastico dell’educazione civica (Legge n. 92 del 20.08.2019),
               la  diffusione  di  apposite  “Linee  guida  per  l’insegnamento
               dell’educazione  civica  ai  sensi  dell’articolo  3  della  legge  20  agosto
               2019,  n.  92”  (DM  n.  35  del  22.06.2020)  e  la  nota  del  Ministero
               dell’Istruzione  inerente  l’insegnamento  trasversale  dell’educazione
               civica nei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello - Istruzioni
               operative per l’a.s. 2020/2021 (Nota MIUR n. 35 del 21.01.2021);
               Alle citate norme si sono aggiunte quelle riferite alle peculiari modalità
               di  erogazione  dell’offerta  formativa  e  di  valutazione  degli
               apprendimenti in periodo caratterizzato dalla pandemia da COVID-19.
               Tra queste si citano l’O.M. n. 9 del 16.05.2020 concernente gli esami
               di Stato nel primo ciclo di istruzione e l’O.M. n.11 del 16.05.2020 la
               valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020.
               Infine, benchè si tratti di ampliamento dell’offerta formativa, i CPIA
               sono impegnati anche nella somministrazione a cittadini di Paesi terzi
               del “test di conoscenza della lingua italiana” e nella valutazione dei
               livelli  di  conoscenza  ai  fini  della  richiesta  di  permesso  CE  per
               soggiornanti  di  lungo  periodo  (articolo  9  Testo  Unico  per
               l’Immigrazione).  Le  norme  di  riferimento  sono  costituite  dal  Testo
               Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e
               norme sulla condizione dello straniero (Dlgs 286/1998), dal Decreto del
               Ministero  dell'Interno  del  4  giugno  2010  e  dal  "Regolamento
               concernente la disciplina dell'accordo di integrazione tra lo straniero
               e lo Stato", emanato con D.P.R. 14 settembre 2011, n. 179.

            1.4. Esperienze precedenti
            La rete dei CPIA siciliani ha condotto ricerche e portato avanti iniziative
            sul tema dell’accertamento delle competenze. Tra quelle che hanno fornito
            input significativi sul tema, si ricordano le seguenti:
               •  DM 435/15
                  o  Seminario “Il Patto Formativo Individuale: Valorizzazione del
                     patrimonio culturale e professionale della persona” curato dal
                     CPIA  di  Siracusa  che  ha  consentito  di  realizzare  dei  focus
                     sull’importanza del vissuto di ciascuno nella definizione di profili
                     di adulti competenti da valorizzare in occasione della ripresa degli
                     studi o nella ricerca di un lavoro;


                                                                              15    15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20