Page 14 - Quaderno Della Ricerca
P. 14
Quaderno della ricerca
Per quanto concerne il sistema di istruzione degli adulti, sono tutt’ora
valide le “Disposizioni a carattere transitorio” fornite dal Ministero
dell’Istruzione “in attesa della definizione dei provvedimenti di cui
all’articolo 6, comma 7 del DPR n. 263/2012” con nota n. 22381 del
31.10.2019.
Con essa è stata riepilogata la normativa precedente, armonizzandola
con quanto previsto dal nuovo ordinamento del sistema di istruzione degli
adulti (DI 12.3.2015), per quello ciò che riguarda la valutazione degli
apprendimenti e la certificazione delle competenze.
In merito all’operatività del CPIA, si evidenzia quanto segue:
• Il documento fondamentale su cui si basa la valutazione degli
apprendimenti e la certificazione delle competenze di ogni percorso di
studi erogato è il Patto Formativo Individuale (PFI) (PFI Primo periodo
Primo Livello (Allegato 13) PFI Secondo Periodo Primo Livello
(Allegato 14) PFI Secondo Livello (Allegato 15)
• Per la definizione delle competenze, si fa riferimento al D.M. n.139
del 22/08/2007 che a sua volta riprende quanto proposto dal Quadro
europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF), nonché all’art. 2 del DLgs
13/2013, il Piano Nazionale di Garanzia delle Competenze (Allegato 21)
• le competenze in uscita previste a conclusione dei percorsi di
alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, del primo e del
secondo periodo didattico del primo livello (queste ultime connesse
all’assolvimento dell’obbligo di istruzione previsto dal D.M. n. 139 del
22 agosto 2007), sono definite dalle Linee Guida per il passaggio al
nuovo ordinamento;
• Per la definizione degli apprendimenti formali, non formali e
informali si fa riferimento al Decreto legislativo n.13 del 16/01/2013 e
ai commi 52, 53 e 54 dell’art. 4 della Legge n. 92 del 28 giugno 2012;
• Per il comportamento si fa riferimento alle competenze chiave per
l’apprendimento permanente, previste dalle Raccomandazioni UE del
22.5.2018 (Competenze personale, sociale e capacità di imparare a
imparare; Competenza in materia di cittadinanza), a quanto indicato dallo
Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (DPR n.
249 del 24.6.1998), nonché alle Competenze chiave di cittadinanza da
14