Page 17 - Quaderno Della Ricerca
P. 17

Finalità e contenuti



               •  DM 851/2017 – DD n. 1538 del 27-12-2017
                  o  Incontro con una ricercatrice giapponese, la dott.ssa Reina Mori,
                     docente dell’Università “Teikyo” di Tokyo, in Giappone, in visita
                     al  nostro  CPIA  per  attività  di  ricerca  empirica  nell’ambito
                     dell’educazione  degli  adulti.  Durante  il  suo  soggiorno  ha
                     incontrato Dirigenti scolastici e Docenti dei CPIA della Regione
                     Sicilia,  ha  partecipato  ai  lavori  della  Commissione  patti  ed  ha
                     tenuto un intervento sull’Educazione degli adulti in Giappone dal
                     titolo “Invecchiare continuando ad apprendere - Possibilità di
                     apprendimento in una società sempre più in invecchiamento”. Il
                     confronto ha consentito di confermare l’importanza di elementi
                     quali il colloquio personale con lo studente in ingresso finalizzato
                     al riconoscimento di crediti formativi ed alla personalizzazione
                     del  percorso  di  studio,  il  Patto  Formativo  Individuale,  le
                     metodologie di personalizzazione degli interventi in quanto fonti
                     essenziali per attuare forme di didattica e di strategie formative
                     efficaci e vincenti.
                  o  Evento  regionale,  coordinato  dal  CPIA  “Nelson  Mandela”  di
                     Palermo,  sul  tema  della  Certificazione  delle  competenze  (“La
                     Certificazione  delle  competenze:  risorse,  metodologie  e
                     strumenti”)  con  il  coinvolgimento  di:  Rete  CPIA  Sicilia,  USR
                     Sicilia,  Regione  Sicilia,  Università  di  Catania  -Ruiap,  Anpal
                     Servizi, per un confronto sui sistemi, sui punti di vista e sui diversi
                     interessi che esprimono i soggetti coinvolti. Lo scopo era quello
                     di  individuare  modalità  di  condivisione  dei  processi  e  di
                     interazione  tra  i  sistemi  (come,  ad  esempio,  nel  rapporto  tra
                     Istruzione,  formazione,  lavoro,  oppure  tra  teoria  e  prassi  nella
                     elaborazione  di  procedure,  modelli  e  strumenti).  L’evento  ha
                     avuto  lo  scopo  di  avviare  un  processo  di  “Progettazione  e
                     contributo  all’attuazione  di  percorsi  di  formazione  per  esperti
                     nell’accompagnamento  alla  individuazione  e  validazione  degli
                     apprendimenti non formali e informali e nella certificazione delle
                     competenze”.  Esso  prevede  successive  fasi,  in  corso  di
                     definizione,  da  realizzare  in  collaborazione  con  esperti  della
                     RUIAP  (Rete  Universitaria  Italiana  per  l’Apprendimento
                     Permanente), inerenti:
                      ▪  Metodi e strumenti per l’accompagnamento alla individua-
                         zione e alla messa in trasparenza delle competenze;
                      ▪  Metodi e strumenti per la valutazione delle competenze;


                                                                              17    17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22