Page 18 - Quaderno Della Ricerca
P. 18
Quaderno della ricerca
▪ La manutenzione e l’aggiornamento delle competenze.
o Partecipazione alla sperimentazione nazionale dello strumento di
self-assessment (auto-valutazione) dell’OCSE denominato
PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult
Competencies) – Formazione & Competenze online, con la
finalità di verificare se la prova on line “può costituire un
supporto metodologico per la valutazione dei discenti iscritti ai
CPIA al fine del riconoscimento dei loro crediti nella fase
d’iscrizione ai corsi”. Dalla sperimentazione sono emersi utili
spunti che hanno consentito di precisare alcuni aspetti in merito
alla tipologia delle prove di accertamento delle competenze
acquisite in contesti non formali e/o informali e sulle modalità di
costruzione e di somministrazione.
• Realizzazione di un percorso formativo rivolto ai docenti
componenti della commissione per la definizione dei patti
formativi individuali del CPIA di Caltanissetta ed Enna. I docenti,
rappresentativi di tutti i percorsi, sia di primo che di secondo
livello delle due province, hanno avuto occasione di riflettere su
procedure e strumenti utilizzati dalla Commissione e dalle singole
scuole con lo scopo di pervenire ad un sistema unico e condiviso
tale da essere adottato formalmente e inserito, come allegato, nel
regolamento per il funzionamento della commissione stessa.
• Partecipazione ad un progetto Erasmus+, coordinato dal CPIA
Palermo 2, che ha previsto una mobilità di Dirigenti scolastici,
Docenti e personale Ata verso altri Paesi europei per visitare sedi
scolastiche e strutture che si occupano della presa in carico di
adulti per favorire la loro costruzione di un percorso
personalizzato finalizzato al soddisfacimento di bisogni
individuali e/o all’inserimento socio-lavorativo. La mobilità cui
si fa riferimento riguarda l’Irlanda (Galway). In tale occasione è
stato possibile interloquire con i diversi attori coinvolti nella rete
territoriale di riferimento, assistere ai loro interventi e consultare
documentazione relativa all’analisi di casi specifici trattati dagli
operatori del Local community development Network. Molto
interessante l’interazione, costantemente operativa, tra i servizi e
tra gli operatori della rete convolti i quali agiscono con particolare
incisività nelle fasi di accoglienza e di orientamento per ottenere
il massimo successo degli interventi.
• Realizzazione percorso informativo/formativo destinato,
18