Page 13 - Quaderno Della Ricerca
P. 13
Finalità e contenuti
colloquio iniziale, accertamento delle competenze, certificazione dei
crediti, definizione del Patto Formativo Individuale), alla modalità della
loro realizzazione (ridefinizione degli aspetti organizzativi e formativi del
personale coinvolto, sia all’interno della scuola che in seno alla
Commissione per la definizione dei Patti formativi di cui all’art. 5, comma
2 del DPR 263/2012), agli strumenti da utilizzare (modelli, tracce di
intervista, ecc.) ed alle modalità di documentazione dei processi e degli
esiti facendo riferimento sia agli obblighi della dematerializzazione (DLgs
n. 82 del 7.3.2005 - Codice dell’Amministrazione Digitale), sia alla
conformità con le modalità di gestione dei processi previste dalle Linee
Guida (DI 12.3.2015).
Un ulteriore adeguamento degli aspetti organizzativi e procedurali è
stato attuato a seguito dell’emergenza pandemica da COVID-19 che ha
portato all’adozione di specifiche procedure condivise collegialmente
dalla Commissione Patti la cui validità è stata verificata e successivamente
consolidata.
1.3 Riferimenti normativi
Da un punto di vista normativo si fa riferimento al Regolamento
per il riassetto organizzativo e didattico dei Centri per l’Istruzione degli
Adulti (D.P.R. 263/12) e alle Linee guida per il passaggio al nuovo
ordinamento del sistema di istruzione degli adulti (DI 12.3.2015),
integrate, principalmente, con:
• Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio
Europeo del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per
l’apprendimento permanente;
• le otto competenze chiave di cittadinanza definite dall’Allegato 2
al DM 139/2007;
• la Legge 92/2012 recante Disposizioni in materia di riforma del
mercato del lavoro art. 4 dal comma 51 al comma 68 (in particolare
comma 55 lettera b; comma 58 lettera a; e comma 58 lettera e)
• il DLgs n. 13/2013 per l’aggiornamento del quadro normativo in
materia di apprendimenti non formali e informali;
• il DPR 275/99 ovvero il Regolamento in materia di autonomia
didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo
delle istituzioni scolastiche.
Gli aspetti inerenti la valutazione degli apprendimenti sono definiti
dal DLgs n. 62/2017, integrato dal DM n. 741/2017 e dal DM 742/2017.
13 13