Page 12 - Quaderno Della Ricerca
P. 12

Quaderno della ricerca



                                               1

                              Finalità e contenuti




            1.1 Finalità
                Lo scopo di queste Linee Guida è offrire agli operatori dei CPIA uno
            strumento  completo  (per  quanto  possibile)  che  li  guidi  nel  percorso  di
            individuazione delle competenze, del loro accertamento e di certificazione
            dei  crediti.  Si  intende  fornire  ai  docenti  un  quadro  di  riferimento  che
            assicuri uniformità di approccio e garantisca pari opportunità agli studenti
            adulti, indipendentemente dal luogo, dai docenti e dal CPIA nel quale essi
            operano.
                Allo stesso tempo costituiscono un utile strumento per il confronto con
            le altre Istituzioni coinvolte nei processi di integrazione tra I e II livello di
            istruzione,  nonché  tra  i  percorsi  di  Istruzione  e  della  formazione
            professionale. Tutto ciò nel rispetto della valorizzazione della libertà di
            insegnamento dei docenti, del diritto alla personalizzazione dei percorsi di
            studio  da  parte  degli  studenti,  all’interno  di  un  quadro  di  riferimento
            definito dagli Organi collegiali dell’Istituzione scolastica autonoma sulla
            base delle indicazioni nazionali.

            1.2 La presa in carico degli studenti adulti
                Le fasi fondamentali su cui si basa la buona riuscita di ogni intervento
            rivolto  agli  adulti  sono  quelle  qui  delineate:  ricostruzione  del  vissuto
            personale  del  soggetto,  accertamento  delle  competenze  in  ingresso
            comunque acquisite, la loro valorizzazione in termini di crediti formativi
            per  la  personalizzazione  del  percorso  e  l’attivazione  di  un  processo  di
            orientamento finalizzato sia al percorso scolastico sia alla costruzione di
            un proprio progetto di vita volto al soddisfacimento di bisogni personali
            oltre che connessi con l’inserimento socio-lavorativo.
                Le procedure e gli strumenti che vengono descritti sono stati ridefiniti
            anche valorizzando le esperienze vissute in altri Paesi europei. Ciò ha reso
            possibile  un  confronto  tra  sistemi  che  affrontano  le  medesime
            problematiche  di  presa  in  carico  degli  adulti  attraverso  interventi  di
            accoglienza e orientamento.
                La complessità della presa in carico di uno studente adulto, anche di
            Paesi terzi, ha indotto a ripensare alle singole fasi del processo (iscrizione,


               12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17