Page 8 - Quaderno Della Ricerca
P. 8

Quaderno della ricerca



                I  Centri  di  ricerca  per  loro  natura promuovono  le  condizioni  per  il
            massimo  coinvolgimento  dei  CPIA  delle  rispettive  regioni  e  offrono
            contributi  scientificamente  fondati  anche  grazie  al  coinvolgimento  di
            esperti universitari nel proprio Comitato Tecnico-scientifico.

                Le ricerche, come già evidenziato, mirano a mettere a punto procedure,
            strumenti e modelli per favorire l’attuazione delle misure previste dal nuovo
            ordinamento  e  avanzare  ipotesi  per  la  sua  innovazione.  Questa  deve
            rispondere,  infatti,  alle  numerose  esigenze  che  nel  tempo  emergono  con
            riferimento al diritto all’apprendimento permanente (Legge n. 92/2012), alle
            mutate  richieste  del  mondo  del  lavoro  (reskilling  e  upskilling),  al
            conseguimento di titoli di studio o all’acquisizione di specifiche competenze
            di adulti (anche stranieri), al conferimento di competenze di cittadinanza e
            promuovere processi di integrazione e inclusione anche di cittadini di Paesi
            terzi.

                Con  l’avvio  dell’anno  scolastico  2021-2022  la  Rete  nazionale  dei
            CRRSeS si è impegnata nella realizzazione di un nuovo Piano Operativo
            Nazionale della Ricerca che riunisce quelli messi a punto dai singoli Centri
            di ricerca elaborati sulla base degli ambiti strategici previsti dal DDip n.
            83/2021:
                •  potenzialità della FAD ed Aule Agorà (§ 5.3 del D.I. 12.3.2015);
                •  percorsi di istruzione integrati;
                •  accertamento delle competenze iniziali comunque acquisite anche
            con l'uso di piattaforme digitali, e riconoscimento dei crediti formativi; ù
                •  istruzione nelle sedi carcerarie
                •  piano di miglioramento e Bilancio Sociale Partecipato nei CPIA,
            in quanto reti territoriali di servizio
                •  indagine sulle criticità logistiche dei CPIA.
                Tra  le  tematiche  individuate  dai  CRRSeS,  alcune  costituiscono  la
            naturale prosecuzione di azioni avviate in precedenza e continueranno ad
            essere realizzate dall’intera rete nazionale dei Centri o da aggregazioni a
            carattere  interregionale  anche  con  il  coinvolgimento  dei  rispettivi
            UUSSRR. Tra questi sono da evidenziare, soprattutto, i seguenti:
                •  “Il  Bilancio  Sociale  Partecipato  nei  CPIA  come  strumento  di
            rendicontazione sociale”;
                •  Indagine sulle criticità logistiche dei CPIA;
                •  L’istruzione nelle sedi carcerarie.


                8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13