Page 5 - Quaderno Della Ricerca
P. 5
Prefazione
Il processo di accompagnamento al discente è stato dettagliato e
fissato, grazie ad un lavoro di analisi e approfondimento, sia nelle sue fasi
che nella definizione di strumenti per lo screening iniziale, la presa in
carico fino alla definizione del PFI (Patto Formativo Individuale).
Pertanto le procedure necessarie per validare l’intero profilo, le
prove di accertamento delle competenze possedute e il processo di
validazione sono state definite anche rispetto alla semplificazione e
velocizzazione dei processi e i percorsi di istruzione; a conclusione del
processo il discente verrà indirizzato nel percorso di istruzione più idoneo
per costruire e/o rinforzare le proprie competenze per la costruzione di una
prospettiva futura.
A supporto delle attività promosse dalla rete dei CPIA siciliani è
sopravvenuto il Decreto del 5 gennaio 2021 “Disposizioni per l'adozione
delle linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del
sistema nazionale di certificazione delle competenze” che ha reso
operativo il Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui
all'articolo 4, comma 58, della Legge 28 giugno 2012, n. 92 e al citato
Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 il quale assume una valenza
strategica.
Il decreto si è inserito nell'ambito di un più ampio e articolato
processo nazionale che sostiene il diritto individuale all'apprendimento
permanente, mettendo a regime i servizi di individuazione, validazione e
certificazione delle competenze. Esso costituisce, altresì, una leva
strategica essenziale per l'innalzamento dei livelli di qualificazione e
occupabilità, nonchè per una maggiore competitività.
Fiorella Palumbo
Dirigente Tecnico USR Sicilia
5 5