Page 10 - Quaderno Della Ricerca
P. 10
Quaderno della ricerca
Introduzione
Le presenti linee guida riassumono quanto elaborato dalla rete dei
CPIA della Regione Sicilia nell’ambito dei lavori del Centro Regionale di
Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’Istruzione degli Adulti intorno
al tema dell’accertamento delle competenze e della certificazione dei
crediti finalizzati alla definizione del Patto Formativo Individuale. Esse
passano in rassegna la principale normativa di riferimento, definiscono le
caratteristiche dei destinatari e, sulla base di queste, rendono conto del
macrolavoro di progettazione didattica confluito nel curricolo d’istituto,
costruito sulle competenze secondo i più recenti modelli di progettazione
a ritroso.
Descrivono, inoltre, gli organi collegiali deputati a lavorare sulle
competenze:
- il Consiglio di Istituto
- il Collegio dei Docenti;
- il Consigli di livello.
- la Commissione per la definizione dei patti formativi;
- la Sezione funzionale;
Illustrano la procedura e gli strumenti per l’attuazione del processo
che porta al riconoscimento dei crediti così come previsto dal par. 5.2 delle
Linee Guida nazionali (DI 12.3.2015). Essi, seguono l’accertamento del
possesso delle competenze previste dal percorso al quale l’adulto chiede
di essere iscritto e ne consentono la personalizzazione.
Da ultimo descrivono gli strumenti per la certificazione delle
competenze in entrata e in uscita.
Il lavoro si fonda sulla normativa vigente ed è frutto della
rielaborazione delle precedenti esperienze di formazione, ricerca e
sperimentazione realizzate nell’ambito dei lavori del Centro Regionale di
Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’Istruzione degli Adulti in
Sicilia al quale afferisce l’intera rete regionale dei CPIA e la cui azione si
svolge in piena sinergia con l’USR per la Sicilia.
La redazione del quaderno della ricerca è stata curata dal gruppo di
lavoro del Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo della
10