Page 4 - Quaderno Della Ricerca
P. 4

Quaderno della Ricerca



            Prefazione


                   L’inserimento  di  giovani adulti in  percorsi di istruzione  assume
            fondamentale rilevanza se la colleghiamo alle competenze già acquisite
            dagli stessi anche in contesti informali e non formali, per determinare una
            spendibilità di nuove competenze all'interno del mercato del lavoro.

                   Il riconoscimento e la certificazione delle competenze acquisite da
            un  individuo  in  contesti  formali,  non  formali  e  informali,  sono  da
            considerarsi  infatti  elementi  determinanti  per  favorire  e  sostenere  un
            concreto incremento dell’inserimento dei soggetti fuoriusciti dal mondo
            dell’istruzione,  all’interno  dei  percorsi  formali  afferenti  all’Istruzione
            degli adulti.

                   L'identificazione e la validazione delle competenze non formali ed
            informali sono, pertanto, la prospettiva di un sistema di accoglienza degli
            adulti per la presa in carico della persona su livelli multipli per favorire il
            processo di integrazione – reintegrazione socio-economica e di inclusione
            nel mercato del lavoro europeo.

                   I  servizi  di  individuazione,  validazione  e  certificazione  delle
            competenze entrano a pieno titolo tra gli aspetti di innovazione dei sistemi
            educativi con particolare riferimento all’Istruzione degli Adulti che trova
            tra i suoi cardini la personalizzazione degli apprendimenti quale leva di
            contrasto  all'insuccesso  scolastico  oltre  che  possibile  strumento  di
            recupero della dispersione e di sviluppo delle competenze individuali (D.I.
            12 marzo 2015).

                   Le esperienze nate in seno ai percorsi di Istruzione degli Adulti ed
            in particolare nella rete siciliana dei CPIA che trovano al loro interno un
            Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo, hanno avuto
            come obiettivo specifico quello di strutturare e collaudare una metodologia
            di  lavoro  fissando  modelli  di  presa  in  carico  degli  utenti,  sempre  nel
            rispetto  delle  procedure  ordinamentali,  per  il  riconoscimento
            (identificazione,  validazione  e  certificazione)  delle  competenze  non
            formali e informali acquisite da cittadini italiani e da migranti provenienti
            da paesi extra UE.



                4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9