Page 6 - Quaderno Della Ricerca
P. 6

Quaderno della ricerca



            Presentazione


                Il nuovo sistema di istruzione degli adulti in Italia si avvale dell’azione
            dei  Centri  Regionali  di  Ricerca,  Sperimentazione  e  Sviluppo  per
            l’Istruzione  degli  adulti  come  risorsa  per  supportare  il  processo  di
            implementazione e innovazione del nuovo ordinamento.
                I  Centri  di  ricerca  svolgono  la  loro  attività  per  favorire  la  messa  a
            regime delle numerose innovazioni che caratterizzano il nuovo sistema di
            istruzione degli adulti e per promuoverne l’ulteriore sviluppo. I CRRSeS
            sono stati previsti dal DM n. 663/2016, art. 28, comma 2, lett. B e attivati
            con Decreto Dipartimentale n. 1359 del 7 dicembre 2016 con il chiaro
            intento di conferire all’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
            prevista dal DPR n. 275/1999 un ruolo centrale nell’attuazione del nuovo
            ordinamento (Linee guida di cui al DI 12.3.2015).

                I 18 Centri Regionali di Ricerca, istituiti in altrettante regioni il 30
            maggio 2017, si sono riuniti in Rete Nazionale ed hanno svolto attività di
            ricerca e sperimentazione coinvolgendo i CPIA delle rispettive regioni e
            fruendo  del  supporto  di  un  proprio  Comitato  tecnico-scientifico
            comprendente  rappresentanti  del  mondo  accademico,  dell’USR,  della
            propria Rete Territoriale di Servizio e operando in raccordo con il gruppo
            di lavoro nazionale PAIDEIA. Dall’anno scolastico 2016/2017 sono stati
            realizzati più cicli di ricerca e sperimentazione i cui prodotti, presentati e
            discussi  in  occasione  di  sei  assemblee  nazionali  della  rete,  sono  stati
            pubblicati nei siti web dei rispettivi Centri di ricerca con link diffusi, per
            il tramite della DGOSV del Ministero dell’Istruzione, a tutti i CPIA.
                Per una più capillare diffusione, è stata prevista la pubblicazione degli
            esiti, oltre che tramite  sito web istituzionale, anche  mediante Quaderni
            della Ricerca. Essi, infatti, costituiscono un utile mezzo per la diffusione e
            la condivisione di esperienze e buone pratiche oltre che un utile strumento
            a supporto della formazione e del lavoro quotidiano dei docenti dei CPIA
            (sia di primo che di secondo livello).

                I contributi elaborati dai Centri di ricerca regionali hanno riguardato
            numerose aree tematiche rientranti nei tre ambiti della ricerca:
                • “Potenziare gli ambiti di ricerca di cui all’art, 6 del DPR 275/99”;
                • “Valorizzare il CPIA come struttura di servizio”;
                • “Favorire il raccordo tra i percorsi di istruzione di primo livello e i
                  percorsi di istruzione di secondo livello”.

                6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11