Page 64 - Quaderno Della Ricerca
P. 64

Quaderno della Ricerca



            Esempio di digitalizzazione del processo attuato
            La digitalizzazione ha ormai coinvolto anche le iscrizioni ai percorsi sia di primo che di
            secondo  livello  annullando  ogni  produzione  cartacea  anche  i  documenti  formali  che
            vengono sottoscritti con firma digitale o elettronica.

            Il flusso è il seguente:
             •   Preiscrizione mediante modulo on line
             •   I dati, una volta confermati, vengono inviati in un data base di anagrafe studenti
                 presente nella piattaforma digitale del registro elettronico. Contestualmente viene
                 inviata copia nella piattaforma digitale della segreteria per regolarizzare la pratica
                 acquisendola al protocollo e viene inviato un messaggio P.E.O. allo studente per
                 confermare l’avvenuta pre-iscrizione;
             •   I  docenti  del  punto  di  erogazione  prendono  incarico  le  richieste  di  iscrizione  e
                 convocano, in orario di apertura dello sportello di accoglienza e orientamento, gli
                 studenti per procedere alla conferma dell’iscrizione e cosiddetta intervista cui può
                 fare seguito l’accertamento del possesso di competenze in ingresso
             •   Al primo incontro vengono effettuate, preliminarmente, le seguenti operazioni:
                 o  Conferma dell’iscrizione con sottoscrizione grafica di idoneo modulo
                 o  Verifica dei  dati di  anagrafe  e documentali presenti nella  domanda di pre-
                     iscrizione
                 o  Integrazione  dei  documenti  eventualmente  non  caricati  in  piattaforma  al
                     momento della pre-iscrizione
                 o  Consegna dell’informativa privacy
                 o  Raccolta di dati eventualmente non previsti nel modulo di pre-iscrizione
                 o  Compilazione on line del modulo per la cosiddetta intervista (una traccia che
                     il  docente,  con  funzione  di  tutor,  potrà  integrare  liberamente  sulla  base  di
                     quanto emerge dal colloquio)
                 o  Inserimento dei dati nel dossier personale per l'IDA dello studente
             •   Successivamente i dati del primo momento di accoglienza e orientamento vengono
                 presi in carico dal Consiglio di livello il quale:
                 o  Verifica la documentazione dei singoli studenti
                 o  Valuta il possesso di titoli di accesso, ove previsti, al percorso richiesto
                 o  Procede  al  riconoscimento  di  crediti  per  competenze  acquisite  in  contesto
                     formale sulla base della documentazione prodotta
                 o  Convoca  apposita  riunione  di  commissione  per  la  verifica  del  possesso  di
                     competenze  previste  dal  percorso  e  acquisite  in  contesti  non  formali  e/o
                     informali di cui lo studente presenta delle evidenze utili
                 o  Somministra le prove di realtà corredate da apposite rubriche valutative
                 o  Verbalizza le procedure e gli esiti, sottoscrivendo i relativi verbali
                 o  Trasmette verbali e ipotesi di certificazione dei crediti e di patto formativo
                     individuale alla Commissione per la definizione dei PFI
              •   A seguito della formalizzazione dei percorsi personalizzati gli studenti vengono
                  assegnati  definitivamente  al  gruppo  di  livello  corrispondete  inviando  la
                  documentazione  sottoscritta  dalla  commissione  al  Dirigente  scolastico  del  II
                  livello  in  cui  è  incardinato  il  percorso  richiesto  dallo  studente,  ove  trattasi  di
                  percorso di II livello


               64
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69