Page 98 - Quaderno Della Ricerca
P. 98
Quaderno della Ricerca
• verifica della dichiarazione di avvalimento rispetto all’IRC
• definire eventuali attività sostitutive in coerenza con le richieste e con quanto
deliberato dagli OO.CC.
• evidenziare gli iscritti che hanno espresso la richiesta di avere riconosciuti dei crediti
formativi
• possesso di eventuale titolo di studio o di certificazione di competenze inerente il
periodo didattico precedente a quello di iscrizione
• documentazione inerente la difficoltà a frequentare i percorsi ordinari da parte di
sedicenni che chiedono di iscriversi al II livello
• ogni altro elemento utile
A conclusione dell’esame delle domande di iscrizione, si riepilogano le richieste nel
prospetto seguente:
Studente Periodo richiesto Evidenze utili
A conclusione dell’esame delle domande di iscrizione la sezione funzionale delibera (con
riferimento a tutte le richieste precedenti):
• che le domande sono complete e regolari
• che i titoli di accesso sono posseduti
• che occorre chiedere un’integrazione
• ecc.
2. Analisi della documentazione presentata dai candidati a supporto della richiesta di
riconoscimento delle competenze finalizzata all’attestazione di crediti formativi;
Preso atto di quanto emerso nell’analisi delle domande di iscrizione, si procede, con
l’esame dei singoli casi distinguendo tra competenze conseguite in contesti formali e
competenze conseguite in contesti informali e/o non formali.
A conclusione dell’esame della documentazione,
la sezione funzionale,
integrata così come risulta in premessa,
tenuto conto dei titoli in possesso dei candidati;
tenuto conto del curriculo dei periodi didattici;
in conformità con quanto previsto dal DPR 263/12, dal DI 123/2015 e dal DLG 13/2013,
delibera
1. di poter riconoscere crediti corrispondenti alle competenze conseguite in contesti
formali così come descritto nello schema seguente in quanto corrispondenti alle
competenze previste dalle Unità di Apprendimento in cui è strutturato il curricolo del
percorso di iscrizione:
98