Page 52 - Quaderno Della Ricerca
P. 52

Quaderno della ricerca



            2.  La  commissione  esamina  la  domanda  e  la  documentazione  allegata  e  assegna  il
               corsista al percorso, sulla base della richiesta e dei titoli posseduti;
            3.   In caso di iscrizione a percorsi del I livello, considerato che questi vengono avviati più
               volte all’interno del medesimo anno scolastico (percorsi A2 e 1P, ad esempio), in attesa
               che venga effettuata la prima riunione utile della Commissione finalizzata a deliberare
               l’ammissione allo specifico percorso sulla base della richiesta dell’adulto e dei titoli da
               esso  posseduti,  il  Dirigente  Scolastico  del  CPIA  provvederà  ad    assegnare,  in  via
               provvisoria, il corsista al percorso che risulta essere coerente sulla base dei titoli presentati.
               In caso di accertamento di competenze, si provvederà alla personalizzazione del percorso
               di studio da inserire nel patto formativo individuale.
            4.   Le domande di iscrizione vengono inviate alle scuole sede dei percorsi di II livello ai
               quali gli iscritti sono stati assegnati perché provvedano (secondo quanto descritto di
               seguito)  alla  realizzazione  dell’intervista  e  della  eventuale  individuazione  e
               valutazione delle competenze con formulazione di ipotesi di certificazione di crediti
               e di patto formativo individuale. In caso di iscrizione presso una sede di secondo
               livello, copia della domanda dovrà essere inviata alla segreteria didattica del CPIA al
               fine di documentare il procedimento di presa in carico degli studenti di competenza
               della Commissione per i patti formativi.
            5.   Per  il  riconoscimento  dei  crediti  si  tiene  conto  anche  dei  percorsi  eventualmente
               interrotti,  purchè  debitamente  documentati.  Costituiscono  evidenze  utili  quelle
               descritte  nella  tabella  che  si  allega  con  la  precisazione  che  i  percorsi  ordinari  da
               valorizzare debbono riguardare anni di corso interi e la documentazione utile riguarda
               la  scheda  di  valutazione  dello  scrutinio  finale;  per  i  corsisti  dei  corsi  IDA,  vale
               l’attestazione del docente che lo ha seguito e deve riguardare le competenze previste
               dalle  UdA  frequentate  e  superate  positivamente.  In  tutti  e  due  i  casi  si  deve  fare
               riferimento ad alunni interni.
            6.   Le ipotesi con i relativi verbali vengono trasmessi alla Commissione per l’attestazione
               dei crediti e la definizione dei patti formativi;
            7.   I patti formativi definiti dalla commissione, unitamente alle eventuali attestazioni di
               crediti, vengono inviate alle scuole sede dei percorsi affinchè si proceda alla loro
               regolarizzazione mediante sottoscrizione del corsista (e dei genitori o dei tutori, nel
               caso di minori) e del Dirigente scolastico.
            Nell’ambito  delle  procedure  descritte,  le  sezioni  funzionali,  a  seguito  dell'iscrizione,
            procedono alla individuazione delle competenze comunque acquisite dall'allievo, formali,
            informali  e  non  formali  riconducibili  al  periodo  didattico  richiesto.  A  seguito
            dell'individuazione, le sezioni funzionali procedono alla valutazione di tali competenze
            tenendo conto delle evidenze utili prodotte, sulla base della scheda allegata al presente
            regolamento.  Al  riguardo  procedono  agli  accertamenti  necessari  per  verificare  la
            veridicità degli atti. In tali fasi i docenti effettuano colloqui individuali con l'allievo per
            sostenerlo nel processo di ricostruzione del proprio vissuto, somministrano prove per
            l'accertamento  di  competenze,  procedono  alla  compilazione  del  dossier  personale  e
            provvedono  a  stilare  una  proposta  di  patto  formativo  individuale  da  sottoporre  alla
            commissione plenaria, che provvederà a ratificarla.
            La  commissione  plenaria  valuta  le  proposte  ed  in  caso  di  approvazione  attesta  il
            riconoscimento dei crediti e formalizza il patto formativo individuale. La commissione può
            riconoscere fino al cinquanta per cento del monte ore totale del periodo didattico richiesto al
            fine  dell'ammissione  all'esame  finale,  ove  previsto,  ovvero  al  fine  del  rilascio  della


               52
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57