Page 53 - Quaderno Della Ricerca
P. 53

Allegati



            certificazione finale. Tale livello potrà essere superato dagli studenti che l’art. 3 del DPR n.
            263/2012 individua quali naturali destinatari dei percorsi di istruzione per adulti in quanto
            privi di titolo di studio (soggetti all’obbligo di istruzione) o interessati a proseguire il percorso
            per conseguire un titolo di studio, essendo in possesso del titolo di studio conclusivo del primo
            ciclo di istruzione. In questo caso, quindi, si tratta di competenze acquisite in contesti formali,
            pienamente corrispondenti a quelle previste dal percorso di iscrizione (medesimo indirizzo e
            ordinamento) e documentati con specifici titoli di studio (conseguito da non oltre 10 anni, per
            obsolescenza delle competenze). Si tratta, infatti, prioritariamente, di adulti che intendono
            riprendere gli studi o di completarli.
            Le sezioni funzionali e la commissione plenaria utilizzano i seguenti strumenti:
            •   traccia d'intervista
            •   prove d'accertamento delle competenze
            •  piano delle UDA
            •   dossier personale per l'IdA
            •   domanda per il riconoscimento dei crediti
            •   linee  guida  per  la  predisposizione  delle  specifiche  metodologie  valutative  e  dei
               riscontri e prove utili alla valutazione delle competenze
            •   certificato di riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del percorso
            •   Patto Formativo Individuale.

            Articolo 6 - Convocazione della commissione
            I lavori della Commissione seguiranno un calendario di massima che seguirà la seguente
            tempistica:
            •   primi giorni di giugno – ammissione provvisoria al periodo didattico richiesto sulla
               base dei titoli dichiarati;
            •   fine settembre/ottobre/ prima metà di novembre – attestazione dei crediti formativi,
               definizione dei patti formativi individuali e ammissione al periodo didattico da parte
               della  Commissione  Patti  sulla  base  delle  competenze  accertate  dalla  sezione
               funzionale, che opera su delega della citata Commissione;
            •   primi di dicembre – ammissione a periodo didattico richiesto (A2/P), attestazione dei
               crediti formativi, definizione dei patti formativi individuali per studenti iscritti oltre il
               15 ottobre sulla base delle deroghe previste dagli Organi Collegiali;
            •   primi di marzo - ammissione a periodo didattico richiesto (A2/1PD del primo livello),
               attestazione dei crediti formativi, definizione dei patti formativi individuali.
            Ulteriori riunioni verranno concordate in relazione ai bisogni della Commissione e le date
            specifiche verranno fissate nei primi giorni di settembre al fine di inserire la pianificazione
            degli impegni nel piano annuale della attività di ciascuna Istituzione scolastica.
            Le date verranno fissate dal Dirigente Scolastico del CPIA a settembre in modo da integrare
            il piano delle attività delle scuole aderenti alla rete di II livello.
            Considerata la delicatezza delle operazioni,  ogni sessione di lavoro della Commissione
            verrà  aperta  con  l’esame  della  completezza  e  dell’adeguatezza  della  documentazione
            presentata dalle singole istituzioni scolastiche e si riterrà conclusa soltanto a completamento
            dei lavori (esame della documentazione, delibere e firme). La medesima verrà aggiornata,
            ove necessario, sino al completamento dei lavori considerato che tale fase risulta essere
            propedeutica  all’ammissione  del  corsista  al  percorso/periodo/livello  ed  all’avvio  delle
            attività didattiche che devono risultare conformi al percorso di studio personalizzato, parte
            integrante del patto formativo individuale.
            Anche per quanto riguarda la convocazione, al fine di contrastare e contenere la diffusione

                                                                              53    53
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58