Page 48 - Quaderno Della Ricerca
P. 48

Quaderno della ricerca



               “CENTRO REGIONALE DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO” PER I.D.A. IN SICILIA
                                 (art 28, comma 2, lettera b del DM 663/2016)
                      c/o C.P.I.A. - Centro Provinciale Istruzione Adulti Caltanissetta/Enna
                            C.F. 92063460858 - Codice meccanografico: CLMM04200B
                        Sede amministrativa: Viale Regina Margherita, n. 26 – 93100 Caltanissetta
                         Tel/Fax: 0934 22131 - C.U.: UF0KQG - sito web: www.cpia-cl-en.edu.it
                       p.e.o.: clmm04200b@istruzione.it - p.e.c.: clmm04200b@pec.istruzione.it


                                       ALLEGATO  -1Bis-

                                        REGOLAMENTO
             DELLA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO
                    INDIVIDUALE DEL C.P.I.A. DI CALTANISSETTA ED ENNA
               (art. 5 comma 2 del DPR 263/12) Approvato dal Consiglio di Rete del 25.10.2022

             Articolo 1 - Oggetto
            Il presente regolamento disciplina la composizione, i compiti ed il funzionamento della
            commissione per la definizione del patto formativo individuale di cui all'articolo 5 comma
            2 del DPR 263/2012 (da adesso denominato regolamento CPIA). La commissione viene
            istituita presso la sede centrale del CPIA.

            Articolo 2 - Composizione
            La  commissione,  come  previsto  dal  punto  3.3  delle  linee  guida  di  cui  all'articolo  11
            comma 10 del regolamento CPIA, è presieduta dal dirigente scolastico del CPIA ed è
            composta dai docenti dei percorsi di cui all'articolo 4 comma 1 lettere a), b) e c) del
            regolamento CPIA ed è articolata ai sensi del successivo articolo 4.
            In  ogni  caso  la  composizione  della  commissione  assicura  una  presenza  di  docenti
            specifica  per  ciascuna  delle  fasi  del  percorso  finalizzato  alla  definizione  del  patto
            formativo individuale, così come definito dal punto 5.2 delle linee guida: identificazione,
            valutazione ed attestazione dei crediti. I docenti sono nominati per tre anni. I docenti che
            non possono più far parte della commissione per decadenza o dimissioni sono sostituiti
            entro 30 giorni convocando, se necessario, un apposito collegio della rete.
            La commissione, convocata per la predisposizione di misure di sistema, è integrata dai
            responsabili dei punti di erogazione di primo e secondo livello e delle sedi carcerarie.
            Ai sensi dell'articolo 5 comma 2 del regolamento CPIA la partecipazione dei docenti alla
            commissione nelle sue articolazioni costituisce obbligo di servizio.

            Articolo 3 - Compiti
            La commissione ha i seguenti compiti:
              1.   L'ammissione al periodo didattico a cui l'allievo chiede di accedere avendone titolo
                 (art. 5, comma 2 e art. 3, comma 4, D.P.R. n. 263/2012; D.I. 12.3.2015, punto 3.3):
                 a tal fine i punti di erogazione di secondo livello trasmettono immediatamente le
                 iscrizioni al CPIA
              2.   Attestazione dei crediti formativi (art. 5, comma 1, lettera e, D.P.R. n. 263/2012;
                 D.I. 12.3.2015, punto 5.2)
              3.   Definizione dei patti formativi individuali (art. 5, comma 2, D.P.R. n. 263/2012)


               48
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53