Page 46 - Quaderno Della Ricerca
P. 46
Quaderno della ricerca
“CENTRO REGIONALE DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO” PER I.D.A. IN SICILIA
(art 28, comma 2, lettera b del DM 663/2016)
c/o C.P.I.A. - Centro Provinciale Istruzione Adulti Caltanissetta/Enna
C.F. 92063460858 - Codice meccanografico: CLMM04200B
Sede amministrativa: Viale Regina Margherita, n. 26 – 93100 Caltanissetta
Tel/Fax: 0934 22131 - C.U.: UF0KQG - sito web: www.cpia-cl-en.edu.it
p.e.o.: clmm04200b@istruzione.it - p.e.c.: clmm04200b@pec.istruzione.it
ALLEGATO 1
Articolo 5 - Modalità di funzionamento on line
“Nell’accordo sono stabiliti, tra l’altro, le modalità di funzionamento, la composizione -
anche in ordine alle competenze dei membri - le funzioni, le modalità organizzative e le forme
di comunicazione e di cooperazione con gli organi collegiali delle istituzioni scolastiche
firmatarie dell’accordo, nel rispetto delle loro specifiche competenze” (Linee guida, par. 3.3).
La Commissione, così come previsto dal D.I. 12.3.2015, opera in plenaria o strutturata in
sezioni funzionali in relazione agli adempimenti da attuare come nel caso in cui svolge attività
istruttoria, su delega della Commissione medesima, finalizzata all’elaborazione di proposte di
accertamento delle competenze in ingresso, certificazione dei crediti formativi e definizione
del Patto formativo individuale.
Tenuto conto e in considerazione del momento pandemico nel quale la scuola è costretta a
operare, ma soprattutto, in virtù di quanto previsto dalla normativa vigente secondo la quale,
in ragione dello stato di emergenza sanitaria, è necessario “adottare ogni forma organizzativa
atta a garantire il funzionamento della didattica a distanza e dell’attività amministrativa per
quanto possibile in remoto” e a limitare “la presenza del personale negli uffici per assicurare
esclusivamente le attività che ritengono indifferibili e che richiedono necessariamente la
presenza sul luogo di lavoro, anche in ragione della gestione dell’emergenza….”, la
Commissione si riunirà in presenza oppure on line, in modalità sincrona, al fine di garantire,
comunque, la definizione dei patti formativi individuali e la certificazione dei crediti formativi
per la piena attuazione del nuovo ordinamento per l’Istruzione degli Adulti (DPR 263/2012 e
DI 12.3.2015).
La modalità on line sincrona, inizialmente prevista in pieno periodo pandemico (note MI n.
278/2020, n. 279/2020, n. 388/2020, n. 22381/2019 e 4739/2020), potrà continuare ad essere
attuata ove le condizioni collegate alla diffusione del Covid-19 non consentano riunioni in
presenza oppure nei casi in cui risulti opportuno per ragioni di carattere organizzativo,
attuando quanto previsto dal Codice dell’amministrazione digitale (art. 12, commi 1 “le
pubbliche amministrazioni, nell’organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le
tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per la realizzazione degli obiettivi di
efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e
partecipazione” e 2 “le pubbliche amministrazioni adottano le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione nei rapporti interni” del D.lgs. n. 85/2005).
46