Page 113 - Quaderno Della Ricerca
P. 113
Allegati
6. Comprendere gli aspetti culturali e 31 0 0 31 PS/PO/PP/
comunicativi dei linguaggi non verbali altro
7. Utilizzare la lingua inglese per i principali 20 0 0 20* PS/PO/PP/
scopi comunicativi dei linguaggi non verbali altro
8. Comprendere e utilizzare una seconda 14 0 0 14* PS/PO/PP/
lingua comunitaria in scambi di informazioni altro
semplici e diretti su argomenti familiari e
abituali
ASSE STORICO-SOCIALE (66) PS/PO/PP/
altro
9. Orientarsi nella complessità del presente 17 0 0 17 PS/PO/PP/
utilizzando la comprensione dei fatti storici, altro
geografici e sociali del passato, anche al fine
di confrontarsi con opinioni e culture diverse
10. Analizzare sistemi territoriali vicini e 14 0 0 14 PS/PO/PP/
lontani nello spazio e nel tempo per valutare altro
gli effetti dell’azione dell’uomo
11. Leggere e interpretare le trasformazioni del 17 0 0 17 PS/PO/PP/
mondo del lavoro altro
12. Esercitare la cittadinanza attiva come 18 0 0 18 PS/PO/PP/
espressione dei principi di legalità, solidarietà e altro
partecipazione democratica
ASSE MATEMATICO (66) PS/PO/PP/
altro
13. Operare con i numeri interi e razionali 26 0 0 26 PS/PO/PP/
padroneggiandone scrittura e proprietà formali altro
14. Riconoscere e confrontare figure PS/PO/PP/
geometriche del piano e dello spazio 16 0 0 16 altro
individuando invarianti e relazioni
15. Registrare, ordinare, correlare dati e 11 0 0 11 PS/PO/PP/
rappresentarli anche valutando la probabilità di altro
un evento
16. Affrontare situazioni problematiche 13 0 0 13 PS/PO/PP/
traducendole in termini matematici, sviluppando altro
correttamente il procedimento risolutivo e
verificando l’attendibilità dei risultati
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (66) PS/PO/PP/
altro
17. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni 11 0 0 11 PS/PO/PP/
appartenenti alla realtà naturale e artificiale altro
18. Analizzare la rete di relazioni tra esseri PS/PO/PP/
viventi e tra viventi e ambiente, individuando 16 0 0 16 altro
anche le interazioni ai vari livelli e negli
specifici contesti ambientali dell’organizzazione
biologica
19. Considerare come i diversi ecosistemi 7 0 0 7 PS/PO/PP/
possono essere modificati dai processi naturali e altro
dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita
ecologicamente responsabili
113 113