Page 118 - Quaderno Della Ricerca
P. 118
Quaderno della Ricerca
5. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi 40 0 0 40 PS/PO/PP
comunicativi ed operativi /altro
6. Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in 40 0 0 40 PS/PO/PP
relazione ai differenti scopi comunicativi /altro
PS/PO/PP/
ASSE MATEMATICO (198)
altro
10. Utilizzare le tecniche e le procedure del 80 0 0 80 PS/PO/PP
calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole /altro
anche sotto forma grafica
11. Confrontare ed analizzare figure geometriche, 45 0 0 45 PS/PO/PP
individuando invarianti e relazioni /altro
12. Individuare le strategie appropriate per la 40 0 0 40 PS/PO/PP
soluzione di problemi /altro
13. Analizzare dati e interpretarli sviluppando 33 0 0 33 PS/PO/PP
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con /altro
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di
tipo informatico
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO PS/PO/PP
(99) /altro
14. Osservare, descrivere ed analizzare 33 0 0 33 PS/PO/PP
fenomeni appartenenti alla realtà naturale e /altro
artificiale e riconoscere nelle varie forme i
concetti di sistema e di complessità
15. Analizzare qualitativamente e 33 0 0 33 PS/PO/PP
quantitativamente fenomeni legati alle /altro
trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
16. Essere consapevole delle potenzialità e dei 33 0 0 33 PS/PO/PP
limiti delle tecnologie nel contesto culturale e /altro
sociale in cui vengono applicate
ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO PS/PO/PP/
(165) altro
7. Comprendere il cambiamento e le diversità dei 80 0 0 80 PS/PO/PP
tempi storici in una dimensione diacronica /altro
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali
8. Collocare l’esperienza personale in un sistema di 45 0 0 45 PS/PO/PP
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei /altro
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente
9. Riconoscere le caratteristiche essenziali del 40 0 0 40 PS/PO/PP
sistema socio economico per orientarsi nel tessuto /altro
produttivo del proprio territorio
NOTE:
1 - Prova orale (PO), prova scritta (PS), prova pratica (PP), altra tipologia di prova
prevista dal compito di realtà previsto per le singole competenze.
2 - Lo studente deve frequentare almeno il 70% del Piano di Studi Personalizzato
118