Page 108 - Quaderno Della Ricerca
P. 108

Quaderno della Ricerca



            QUADRO  4:  Monte  ore  complessivo  del  PSP:  pari  al  monte  ore  complessivo  del
            periodo al quale è iscritto l'adulto sottratta la quota oraria utilizzata per le attività di
            accoglienza e orientamento - per non più del 10% del monte ore medesimo - e quella
            derivante dal riconoscimento dei crediti pari comunque ad una misura non superiore
            a quella stabilita dalla commissione che non deve superare il 50% di quanto previsto
            dal Percorso:

                                                           Ore
                         Monte ore complessivo                           Monte
                              200 ore                  di riconoscimento   ore del PSP
                                                           crediti
                           A1               100 ore         0           100 ore
                           A2                80 ore         0            80 ore
                Accoglienza e Orientamento   20 ore         0            20 ore

            QUADRO 5: Quadro orario articolato nelle singole competenze da acquisire ad esito del
            PSP, con l’indicazione delle quote orario, delle modalità di fruizione (a distanza e/o in
            presenza) e la tipologia di prove ai fini della verifica/valutazione.

              ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA
                       (curricolo scaricabile al link: _________________________)

                                                             Quote orario
                Identificativo   COMPETENZE               Livello   TOT   In   presenza   A   distanza   Crediti   riconosciuti   Modalità di   verifica (1)




                  Comprendere istruzioni che vengono impartite
             C01.a                                      A1    5
                  purché si parli lentamente e chiaramente.
                  Comprendere un discorso pronunciato molto
                  lentamente e articolato con grande precisione,
             C01.b                                      A1  15
                  che conteng lunghe pause per permettere di
                  assimilarne il senso.
                  Comprendere testi molto brevi e semplici,
                  cogliendo nomi conosciuti, parole ed
              C02                                       A1  20
                  espressioni familiari ed eventualmente
                  rileggendo.
                  Porre e rispondere a semplici domande
             C03.a relative a sé stessi, alle azioni quotidiane e ai  A1  11
                  luoghi dove si vive.
                  Utilizzare in uno scambio comunicativo
             C03.b                                      A1    6
                  numeri, quantità, costi, orari.
                  Compilare un semplice modulo con i propri
             C03.c                                      A1    3
                  dati anagrafici.
                  Descrivere sé stessi, le azioni quotidiane e i
             C04.a                                      A1  12
                  luoghi dove si vive.

              108
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113