Page 121 - Quaderno Della Ricerca
P. 121

Allegati


            e orientamento - per non più del 10% del monte ore medesimo - e quella derivante dal riconoscimento dei
            crediti  pari  comunque  ad  una  misura  non  superiore  al  50%  del  curricolo,  come  quella  stabilita  dalla
            Commissione)..

                                    ORE DI              ORE DI
                MONTE ORE                                              MONTE ORE
               COMPLESSIVO     RICONOSCIMENTO       ACCOGLIENZA E       DEL PSP
                                    CREDITI         ORIENTAMENTO
                  1518*                x                 151            1518-x**
            * = Comprensivo delle 33 ore di IRC o di IARC
            **= Le ore di accoglienza e orientamento per accordo interno vengono previste nell’ambito delle
            diverse UdA e non intaccano il monte ore complessivo assegnato alle singole competenze.

             __   Si avvale   __   Si  avvale  di  insegna-  __   Non  si  avvale  di  IRC  e
                  dell’IRC     mento alternativo           neanche  di  insegnamento
                                                           alternativo

            QUADRO 6: Quadro orario articolato nelle singole competenze previste dal PSP (l’associazione di
            conoscenze e abilità alle singole competenze viene riportata nel curricolo di istituto e nel curricolo
            per UdA), l’indicazione delle quote orario, delle modalità di fruizione (a distanza e/o in presenza)
            e eventuali note relative alla tipologia di prove per l’accertamento delle competenze (verifica e
            valutazione).

                                                      QUOTE
                      Identificativo della competenza     indirizzo di secondo livello)   O  In presenza   In FAD   Crediti   riconosciuti (2)   Ore del PSP   Modalità di   Verifica prevista   dalla Prova di   realtà
                                                     ORARIO
                                                     (esempio)
                            COMPETENZE
                          (esempio da adattare ai
                Assi     periodi didattici di ciascun   Disciplina   T
                                                    T
                                                   A

                                                    E
                        Padroneggiare gli strumenti   L                   PS/PO/PP/
                        espressivi ed argomentativi                         altro
                   C01.A  indispensabili per gestire   ITA
                        l’interazione comunicativa
                        verbale in vari contesti.                         PS/PO/PP/
                LINGUAGGILinguistico   C01.B  indispensabili per gestire   ING                  altro
                        Padroneggiare gli strumenti
                        espressivi ed argomentativi

                        l’interazione comunicativa
                        verbale in vari contesti.
                        Leggere, comprendere ed
                                                                            altro
                   C02.A  interpretare testi scritti di vario
                        tipo.                 ITA                         PS/PO/PP/
                        Leggere, comprendere ed                           PS/PO/PP/
                   C02.B  interpretare testi scritti di vario   ING                  altro
                        tipo.

                                                                             121  121
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126