Page 129 - Quaderno Della Ricerca
P. 129
Allegati
3.Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli
anche valutando la probabilità di un evento.
4.Affrontare situazioni problematiche traducendole
in termini matematici, sviluppando correttamente il
procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità
dei risultati.
1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
2.Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e
tra viventi e ambiente, individuando anche le
interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti
ambientali dell’organizzazione biologica.
3.Considerare come i diversi ecosistemi possono
essere modificati dai processi naturali e dall’azione
dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente
responsabili.
4.Progettare e realizzare semplici prodotti anche di Asse
tipo digitale utilizzando risorse materiali, scientifico-
informative, organizzative e oggetti, strumenti e tecnologico
macchine di uso comune.
5.Orientarsi sui benefici e sui problemi economici
ed ecologici legati alle varie modalità di produzione
dell'energia e alle scelte di tipo tecnologico.
6.Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei
diversi mezzi di comunicazione per un loro uso
efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità
di studio, di socializzazione e di lavoro.
Indicatori esplicativi:
A - Avanzato svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza
nell'uso delle conoscenze e
delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile
decisioni consapevoli.
B -Intermedio svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte
consapevoli, mostrando di
saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C - Base svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere
conoscenze e abilità
fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D -Iniziale se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note
Il Presidente della Commissione
Il Dirigente Scolastico
(Prof. _________________)
129 129